Pedelecs
Definizione
Bicicletta elettrica e/o LEV (Light Electric Vehicle, veicolo elettrico leggero, di peso non superiore a 400 kg) sono termini che indicano due diversi concetti di veicoli dotati di un motore elettrico ausiliario:
1) velocipedi dotati di motore ausiliario che non possono essere azionati esclusivamente dal motore; il motore assiste lo spostamento solo quando il ciclista pedala. Generalmente i veicoli di questo tipo sono denominati pedelec.
2) velocipedi dotati di motore ausiliario che possono essere azionati esclusivamente dal motore; per gli spostamenti non è necessario che il ciclista pedali. Generalmente i veicoli di questo tipo sono denominati e-bike.
Non sempre le pedelec e le e-bike hanno due ruote: esistono anche veicoli a 3 ruote e per questo motivo le definizioni legali usano il termine “velocipede”, per includere tutti i tipi di veicoli a prescindere dal numero di ruote.
L’articolo 1 (h) della Direttiva 2002/24/CE relativa all’omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote precisa che la direttiva non si applica a: “biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare”. In base a questa esclusione, gli stati membri dovrebbero classificare questo tipo di veicoli come biciclette.
I velocipedi a pedalata assistita con una potenza nominale continua massima superiore a 0,25 kW e le e-bike che possono essere azionate esclusivamente dal motore sono inclusi nell’ambito di applicazione della Direttiva 2002/24/CE.
Leggi la Scheda tecnica su "Normativa" e la Linea guida sulle pedelec.